base

home/documenti/recensioni

Luigi Zoja, Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre

Bollati Boringhieri, Torino, 2000

Recensione di Antonio Castagna


copertinaLuigi Zoja racconta, in uno stile narrativo e appassionato, la vicenda della figura paterna nella storia dell’umanità, evidenziandone i risvolti psicologici per gli individui e per la società.
Il libro è suddiviso in 4 capitoli: Preistoria, Antichità e mito, Modernità e decadenza, Il padre oggi.
La storia del padre parte dall’orda, da quando l’umanità non aveva ancora abbandonato lo stato ominide. È la differenziazione dei ruoli tra maschio cacciatore e femmina occupata nella raccolta e nell’accudimento dei figli a istituire la civiltà, con la nascita del senso della casa, del ritorno al focolare. La curiosità e la voglia di esplorare del maschio sono limitate dal ritorno. L’uomo che fa ritorno al focolare domestico non è più semplicemente maschio, ma padre, capace di responsabilità, di accudimento, e quindi di adottare il figlio.
Tale stato è però costantemente reversibile, e l’uomo rischia spesso la regressione all’orda, quando la capacità progettuale si ferma a vantaggio dell’azione fine a se stessa. La guerra per esempio sarebbe un momento di regressione alle regole dell’orda.
L’età mitica è letta dall’autore attraverso le storie esemplari di Ettore, Ulisse ed Enea: accomunati dall’essere padri, dal progetto e dalla responsabilità. Il titolo del libro si riferisce a un momento dell’Iliade in cui Ettore va ad abbracciare la moglie Andromaca e il figlio Astianatte sulle mura di Troia prima della battaglia fatale con Achille. Nel momento in cui Ettore si volge verso il figlio per prenderlo dalle braccia della madre questi scoppia a piangere. Ettore si accorge che a spaventarlo è l’elmo che indossa e lo toglie.
È in questo gesto la novità. Ettore si mostra infatti al figlio come essere fragile, e la corazza assume un valore fortemente simbolico di indumento che mentre protegge chiude. Togliersi la corazza significa metaforicamente aprirsi alla relazione.
Nella modernità l’ordine del padre viene messo in discussione a favore di un ordine orizzontale. Nella rivoluzione francese è infatti la fraternité a prevalere come ideale. La rivoluzione industriale non fa che acuire le difficoltà dell’ordine tradizionale. Il padre cessa infatti di essere agricoltore o artigiano, il cui sapere e i cui prodotti sono visibili e condivisi con la famiglia, per diventare un operaio che porta i soldi a casa (divide, ma non condivide). Il luogo di lavoro, infatti, non è visibile e, il lavoro, diventato astratto, non è più collegabile direttamente a un oggetto definito. La vicenda narrata dall’autore comprende la vergogna dei figli verso il padre, il suo cessare di essere punto di riferimento e infine la ricerca di punti di riferimento esterni, che motiverebbe la proliferazione di credenze magiche e religiose, l’affidarsi ai guru, a personalità politiche forti.
Attualmente assistiamo a quella che Zoja chiama “la rarefazione del padre” (p. 230), che comprende sia la frequenza con cui le donne allevano da sole i loro figli (regressione dell’uomo verso il maschio), che la rarefazione di riti di passaggio all’età adulta mediate da figure paterne autorevoli. Quello che sembra venire a mancare è un principio verticale, capace di costituire un modello per la crescita, a vantaggio di un principio orizzontale incapace però di innescare processi fondati sulla responsabilità. L’effetto è quello di retrocedere sempre più verso la dimensione del branco, verso l’irresponsabilità. A essere messa in discussione è la possibilità stessa della civiltà.
Dal nostro punto di vista viene a mancare quel perno capace, per differenza, di sviluppare il conflitto, a favore di una marmellata new age dove tutto può essere contemporaneamente vero e falso.
Senza conflitto, parafrasando Zoja, può esserci forse apprendimento, ma non può esserci crescita, viene a mancare infatti il punto di riferimento al quale è possibile fare riferimento nel processo di individuazione dell’adolescente, che lo conduca a fare il salto nella vita adulta. Il gesto del padre, si evince dal libro, è un gesto istituente, e l’essere padre è sempre un’adozione, una scelta. Quella che l’autore sembra proporci è l’immagine di una civiltà che ha tendenzialmente cessato di prendersi la responsabilità di adottare i propri figli, e che ha perciò bisogno del gesto di Ettore, che segna l’istituzione della civiltà, capace di fondare insieme “sia il fiume che l’argine” (p. 45).


Stampa il documento


Segnala questo testo ad un amico